top of page

Nobiltà e Il Mondo del Cavaliere: in uscita i nuovi numeri

Due riviste dirette da Pier Felice degli Uberti continuano a essere punti di riferimento per gli studi su araldica, genealogia e ordini cavallereschi


Sono in distribuzione i nuovi numeri delle due storiche pubblicazioni dirette dal dott. Pier Felice degli Uberti: il n. 188 di Nobiltà (ottobre-novembre 2025) e il n. 99 de Il Mondo del Cavaliere (ottobre-novembre 2025).

Come reso noto dalle pagine ufficiali, entrambi i numeri confermano la puntualità e la continuità editoriale che da anni contraddistinguono le due testate. Il numero 188 di Nobiltà propone articoli di carattere scientifico dedicati alle scienze documentarie della storia — araldica, genealogia e ordini cavallereschi — in piena coerenza con la missione della rivista: offrire informazione corretta e verificata al servizio dei lettori. Parallelamente, il n. 99 de Il Mondo del Cavaliere presenta nuovi contributi sulla materia cavalleresca e premiale, proseguendo l’impegno divulgativo e di ricerca che accompagna da anni la sua attività.


Nobiltà e Il Mondo del Cavaliere

“Nobiltà”: una rivista di tradizione e metodo

Fondata nel 1993, Nobiltà è un periodico bimestrale italiano dedicato allo studio dell’araldica, della genealogia, della storia nobiliare e degli ordini cavallereschi. Pubblicata dall’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI), è diretta da Pier Felice degli Uberti sin dalla fondazione. Registrata con ISSN 1122-6412, la rivista è diffusa in Italia e all’estero ed è indicizzata nei principali cataloghi bibliografici, tra cui OPAC SBN e ZDB – Zeitschriftendatenbank.

La sua linea editoriale privilegia l’approccio documentario e specialistico, ospitando saggi e ricerche di studiosi italiani e stranieri. Tra i temi affrontati figurano l’araldica civica ed ecclesiastica, la storia delle famiglie nobili, la genealogia e lo studio degli ordini cavallereschi. Nel corso degli anni, la testata ha pubblicato articoli di rilievo storico e metodologico, come l’analisi sull’arma di Filippo I d’Angiò (n. 154, 2020), a testimonianza dell’attenzione per la ricerca critica delle fonti.

Nobiltà è presente in numerose biblioteche universitarie e pubbliche italiane — tra cui quelle di Trieste, Umbria e Lucca — e in fondi bibliografici internazionali. Diversi fascicoli sono stati digitalizzati e utilizzati in ambito accademico, citati in tesi e pubblicazioni universitarie (ad esempio presso l’Università Roma Tre e l’Università di Cagliari). La rivista è inoltre apparsa in programmi culturali della RAI e in iniziative editoriali e museali, contribuendo alla diffusione delle discipline genealogiche e araldiche presso il grande pubblico.


“Il Mondo del Cavaliere”: un osservatorio internazionale

Fondata nel 2001, Il Mondo del Cavaliere è una rivista culturale, edita congiuntamente dalla Commissione Internazionale Permanente per lo Studio degli Ordini Cavallereschi (ICOC) e dall’Associazione Insigniti Onorificenze Cavalleresche (AIOC), anch’essa diretta da Pier Felice degli Uberti.

Unica nel suo genere a livello mondiale, la rivista affronta tematiche storiche, giuridiche e di costume legate agli ordini cavallereschi e ai sistemi premiali, includendo anche recensioni di pubblicazioni specialistiche e cronache di eventi istituzionali o culturali. La sua impostazione unisce rigore accademico e divulgazione, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e aggiornata delle onorificenze e del loro significato nella società contemporanea.


Una doppia eredità culturale: Nobiltà e Il Mondo del Cavaliere

Con l’uscita simultanea di Nobiltà e Il Mondo del Cavaliere, Pier Felice degli Uberti conferma una continuità editoriale di oltre trent’anni dedicata allo studio scientifico della nobiltà, dell’araldica e delle istituzioni cavalleresche. Due riviste diverse ma complementari: la prima più storica e genealogica, la seconda più giuridica e cavalleresca, entrambe espressione di un impegno costante verso la corretta divulgazione storica e simbolica.

bottom of page