.png)
PRESIDENTE E COMITATO SCIENTIFICO
L’Istituto della Enciclopedia Nobiliare Italiana si avvale della guida di un presidente e di un comitato scientifico composto da studiosi, genealogisti, storici e ricercatori impegnati nello studio e nella valorizzazione delle famiglie nobili e storiche d’Italia.
Il comitato garantisce il rigore metodologico delle ricerche, supervisiona la qualità dei contenuti e contribuisce alla redazione dell’Enciclopedia con competenze multidisciplinari e specialistiche.
Fondatore, Presidente e Direttore

Alessandro Novelli
Fondatore, Presidente e Direttore dell’Enciclopedia Nobiliare Italiana, è studioso di genealogia e araldica, autore del progetto e promotore della sua missione culturale: documentare, valorizzare e trasmettere la memoria storica delle famiglie nobili e storiche d’Italia attraverso un approccio scientifico, filologico e multidisciplinare.
Comitato Scientifico

Enrico Baccarini
Studioso, saggista e ricercatore, è membro del Comitato Scientifico dell’Enciclopedia Nobiliare Italiana, dove contribuisce con un’esperienza maturata in ambito scientifico, editoriale e accademico. Laureato in psicologia con specializzazione in antropologia culturale e studi asiatici, ha approfondito i rapporti tra società, simboli e potere nelle civiltà antiche. Giornalista pubblicista e docente di orientalistica presso l’Università Popolare di Torino, affianca alla formazione un’intensa attività di ricerca storica e genealogica.
Comitato Scientifico

Nicola Davide Bergamo
Storico e bizantinista, è membro del Comitato Scientifico dell’Enciclopedia Nobiliare Italiana, dove mette a disposizione un’esperienza consolidata nel campo della ricerca storica e araldico-genealogica. Laureato con lode in Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi sull’esercito esarcale, ha conseguito con encomio il Master of Arts in Byzantine Studies and Modern Greek presso la Queen’s University Belfast e ha proseguito gli studi all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. È stato junior fellow presso la Notre Dame University (2009) e visiting fellow presso la Fordham University (2014). Attualmente è dottorando in Storia presso l’Università di Granada, dove conduce una ricerca sul gioco a Bisanzio e sul suo valore sociale e simbolico.
Comitato Scientifico

Paolo Campagna
Genealogista e studioso di storia delle famiglie italiane, è membro del Comitato Scientifico dell’Enciclopedia Nobiliare Italiana, dove mette a disposizione un’esperienza consolidata nel campo delle ricerche genealogiche e documentali. Laureato in Ingegneria Informatica, ha unito le competenze tecniche alla passione per la storia familiare fondando Il Genealogista, piattaforma specializzata nella ricostruzione di alberi genealogici basati su fonti archivistiche, parrocchiali e notarili.
Ha partecipato come relatore a convegni internazionali, tra cui RootsTech di FamilySearch, ed è membro di Italea e Italian Parish Records. La sua attività si distingue per il rigore metodologico e l’impegno nella valorizzazione della memoria storica e delle identità familiari.
Comitato Scientifico

Alessandro Michiel
Storico e saggista, è membro del Comitato Scientifico dell’Enciclopedia Nobiliare Italiana, dove contribuisce con studi e ricerche dedicate alla storia araldica e cavalleresca.
Laureato in Storia, si occupa da anni dell’evoluzione delle istituzioni nobiliari e delle tradizioni cavalleresche italiane, approfondendo gli aspetti storici, simbolici e sociali delle distinzioni d’onore.
Comitato Scientifico

Don Antonio Pompili
Araldista ecclesiastico e studioso di simbologia araldica, è membro del Comitato Scientifico dell’Enciclopedia Nobiliare Italiana. Vicepresidente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI), è riconosciuto tra i più autorevoli esperti mondiali di araldica ecclesiastica e di diritto nobiliare.
Nel corso della sua attività ha ideato e realizzato numerosi stemmi per diocesi, istituzioni religiose e autorità ecclesiastiche, distinguendosi per il rigore metodologico, la conoscenza delle norme araldiche e la sensibilità artistico-simbolica.
Tiene corsi e conferenze dedicate all’araldica ecclesiastica e civile, approfondendo l’evoluzione storica degli stemmi e il loro valore identitario e teologico nella tradizione cristiana e nobiliare.
Il suo ultimo lavoro di particolare rilievo è stato la realizzazione dello stemma di Papa Leone XIV, presentato ufficialmente dalla Santa Sede nel maggio 2025, esempio di equilibrio tra tradizione araldica e rinnovamento simbolico.
Comitato Scientifico

Alessandro Scandola
Studioso e saggista, è membro del Comitato Scientifico dell’Enciclopedia Nobiliare Italiana, contribuendo con una consolidata esperienza nel campo cavalleresco. Dopo gli studi, ha approfondito la storia e la natura delle istituzioni equestri e delle distinzioni onorifiche che hanno caratterizzato l’Italia preunitaria. Per molti anni ha collaborato con l’on. Alberto Lembo, esperto di scienze araldico-cavalleresche, realizzando pubblicazioni, ricerche e conferenze su tematiche relative alla giurisprudenza delle onorificenze cavalleresche trattata dal Ministero degli Affari Esteri ai sensi della legge 3 marzo 1951, n. 178.