info@enciclopedianobiliareitaliana.it
Policy
Loghi:
Copertine Libro (Enciclopedia) Fisico:
Pagine Libro (Enciclopedia) Fisico:
(probabile impaginazione delle varie famiglie, soggetta a modifica)
1. Diritti d'Autore e Proprietà Intellettuale - Opera Fisica: L'Enciclopedia Nobiliare Italiana è un'opera fisica originale protetta dai diritti d'autore e dalla proprietà intellettuale. Tutti i diritti sono riservati.
2. Diritti d'Autore e Proprietà Intellettuale - Sito Internet: Il sito www.enciclopedianobiliareitaliana.it è un'opera originale tutelata dai diritti d'autore e dalla proprietà intellettuale. Tutti i diritti sono riservati.
3. Utilizzo dell'Opera/Progetto, Nome, Loghi
3. Copyright e Registrazioni
Origine del Copyright: La creazione del copyright dell’opera Enciclopedia Nobiliare Italiana risale al 2020.
Precedenti Registrazioni Ufficiali con Marche temporali effettuate su Blockchain:
La piattaforma Proofy, garantisce l'immutabilità, la tracciabilità e la titolarità del copyright.
Il nome "Istituto della Enciclopedia Nobiliare Italiana" è strettamente legato all’opera e al progetto originale Enciclopedia Nobiliare Italiana, tutelato a partire dal 2020 tramite: Registrazioni blockchain con ID transazione ICEDTSPD3202404, ICEDTSPD2202404 e ICEDTSPD4202410 che proteggono i diritti d’autore e la proprietà intellettuale del progetto. Copyright riconosciuto ai sensi della Legge italiana n. 633/1941 sul diritto d’autore. Il nome "Istituto della Enciclopedia Nobiliare Italiana" si colloca quindi come continuazione e ampliamento delle attività già tutelate dal progetto originale.
4. Tutela Internazionale: L’autore ha registrato i diritti d'autore, la proprietà intellettuale, i loghi, il nome e il copyright nei 175 paesi firmatari della Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche, garantendo una protezione estesa a livello mondiale.
Di seguito è riportato un elenco dei firmatari del trattato sul copyright noto come "Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche", alias "Convenzione di Berna". La Convenzione di Berna si tenne nel 1886 a Berna, in Svizzera. Il trattato afferma che se il copyright esiste in uno di questi paesi, questo diritto d'autore è valido in tutti i paesi membri che sono firmatari della Convenzione di Berna. Attualmente ci sono 175 paesi firmatari su circa 192 paesi nel mondo.
Elenco dei firmatari della Convenzione di Berna:
Albania, Algeria, Andorra, Antigua and Barbuda, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaijan, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belarus, Belgium, Belize, Benin, Bhutan, Bolivia, Bosnia and Herzegovina, Botswana, Brazil, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Cameroon, Canada, Cape Verde, Central African Republic, Chad, Chile, China, Colombia, Comoros, Congo, Democratic Republic, Congo, Republic Costa Rica, Cote d'Ivoire, Croatia, Cuba, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Djibouti, Dominica, Dominican Republic, Ecuador, Egypt, El Salvador, Equatorial Guinea, Estonia, Fiji, Finland, France, Gabon, Gambia, Georgia, Germany, Ghana, Greece, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Haiti, Holy See, Honduras, Hungary, Iceland, India, Indonesia, Ireland, Israel, Italy, Jamaica, Japan, Jordan, Kazakhstan, Kenya, Kiribati, Korea, Democratic People's Republic, Korea, Republic Kyrgyzstan, Laos, Latvia, Lebanon, Lesotho, Liberia, Libya, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, Macedonia, Madagascar, Malawi, Malaysia, Mali, Malta, Mauritania, Mauritius, Mexico, Micronesia, Moldova, Monaco, Mongolia, Montenegro, Morocco, Mozambique, Namibia, Nepal, Netherlands, New Zealand, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norway, Oman, Pakistan, Panama, Paraguay, Peru, Philippines, Poland, Portugal, Qatar, Romania, Russian Federation, Rwanda, Saint Kitts and Nevis, Saint Lucia, St. Vincent & Grenadines, Samoa, Saudi Arabia, Senegal, Serbia, Singapore, Slovakia, Slovenia, South Africa, Spain, Sri Lanka, Sudan, Suriname, Swaziland, Sweden, Switzerland, Syria, Tajikistan, Tanzania, Thailand, Togo, Tonga, Trinidad and Tobago, Tunisia, Turkey, Ukraine, United Arab Emirates, United Kingdom, United States of America, Uruguay, Uzbekistan, Vanuatu, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe.
5. Riferimenti Legislativi
L’opera è protetta dalle seguenti normative nazionali e internazionali:
Legge italiana sul diritto d’autore:
Codice Civile Italiano:
Codice Civile Italiano - Concorrenza Sleale:
Convenzione di Berna (1886):
Regolamenti Europei:
6. Sanzioni in caso di Violazione
Qualsiasi violazione dei diritti d’autore, della proprietà intellettuale o del copyright relativi all’opera Enciclopedia Nobiliare Italiana / Istituto della Enciclopedia Nobiliare Italiana sarà perseguita legalmente ai sensi delle normative vigenti.
In particolare della Legge 633/1941 e smi come:
- Art. 171: Violazione del diritto d'autore con sanzioni che includono:
- Art. 174-bis: Confisca del materiale e strumenti utilizzati per la violazione.
- Codice Civile Italiano - Concorrenza Sleale:
7. Foro Competente
Per qualsiasi controversia relativa al presente documento sarà esclusivamente competente il Foro di Pescara.
8. Dichiarazione Vincolante
L’accesso, l’utilizzo e qualsiasi forma di interazione con l’opera o il sito www.enciclopedianobiliareitaliana.it implicano l’accettazione integrale dei termini qui esposti.
È proibito l’utilizzo del nome Enciclopedia Nobiliare Italiana, anche parzialmente o con aggiunta di ulteriori sottotitoli, senza previa autorizzazione scritta dell’Autore.
È proibito l’utilizzo del nome Istituto della Enciclopedia Nobiliare Italiana, anche parzialmente o con aggiunta di ulteriori sottotitoli, senza previa autorizzazione scritta dell’Autore.
9. Contatti
Per richieste di autorizzazione, informazioni aggiuntive o segnalazioni di violazioni, si prega di contattare l’autore tramite:
Sito ufficiale: www.enciclopedianobiliareitaliana.it
Email: info@enciclopedianobiliareitaliana.it
10. Integrazione ai Documenti Precedenti
Il presente documento integra e amplia i precedenti atti/le precedenti registrazioni relativi/e alla tutela del copyright e dei diritti d’autore dell’opera Enciclopedia Nobiliare Italiana e Istituto della Enciclopedia Nobiliare Italiana, rafforzando la protezione legale contro qualsiasi utilizzo non autorizzato.