.png)
La nostra storia

L’Enciclopedia Nobiliare Italiana nasce nel 2020, durante il periodo pandemico, da un’iniziativa di ricerca volta a documentare in modo rigoroso la storia e la genealogia delle famiglie italiane.
Già nel 2019 era stato avviato un progetto parallelo di raccolta genealogica, successivamente evoluto nell’attuale forma enciclopedica, con l’obiettivo di realizzare uno strumento scientifico, accessibile e aggiornato.
L’idea trae origine dall’esigenza di colmare le lacune riscontrate in molte pubblicazioni tradizionali, sia cartacee sia digitali, spesso caratterizzate da errori, inesattezze o informazioni non verificate.
Da questa constatazione è maturata la volontà di creare un’opera di riferimento che unisse rigore storico e facilità di consultazione, mettendo a disposizione del pubblico un patrimonio di conoscenze attendibili e verificabili.
L’Enciclopedia si configura come un progetto di rinnovamento scientifico e di tutela culturale, fondato sui principi di verificabilità, accessibilità e trasparenza.
La consultazione online consente una fruizione immediata, aperta a studiosi, ricercatori e cittadini interessati alla storia delle famiglie italiane.
All’interno dell’opera trovano spazio le famiglie nobili riconosciute — come i Savoia, i d’Avalos, i Colonna — le famiglie storiche di rilievo nazionale, come gli Agnelli, i Berlusconi, i Ferrari — e le famiglie storiche non titolate che, nel corso dei secoli, hanno contribuito allo sviluppo culturale, economico e istituzionale dell’Italia e delle sue realtà locali.
Chi discende da una di queste famiglie o da linee documentabili di rilievo storico può inviare la relativa documentazione genealogica e araldica al Comitato Scientifico dell’Enciclopedia, che provvederà a esaminarla ai fini di una eventuale pubblicazione o integrazione.
È inoltre prevista la possibilità di inserire gratuitamente la propria famiglia qualora, nelle ultime tre generazioni, abbia ricoperto cariche pubbliche o posizioni di rilievo in ambito civile, militare, accademico o istituzionale.
L’Enciclopedia accoglie anche biografie individuali di personalità che, per meriti o contributi significativi, abbiano inciso nella vita culturale e pubblica del Paese.
Il progetto, protetto da copyright, proseguirà il proprio sviluppo con la realizzazione di una versione cartacea destinata alla pubblicazione editoriale, a completamento dell’edizione digitale.