top of page

Enciclopedia

Immagine Enciclopedia Nobiliare Italiana

L’Enciclopedia Nobiliare Italiana è un progetto di ricerca, documentazione e divulgazione genealogica e araldica dedicato alle famiglie nobili e storiche d’Italia.


Nasce con l’obiettivo di raccogliere, ordinare e rendere consultabili in forma sistematica le genealogie, le biografie e le informazioni relative agli ordini cavallereschi e alle istituzioni che, nel corso dei secoli, hanno contribuito alla formazione della storia italiana.

L’opera si configura come un repertorio scientifico e al tempo stesso divulgativo, concepito per garantire a studiosi, ricercatori e cittadini un accesso libero, trasparente e costantemente aggiornato alla memoria genealogica e nobiliare del Paese.

Origine e ispirazione

L’Enciclopedia Nobiliare Italiana prende forma nel 2020 come iniziativa indipendente di ricerca e sistematizzazione dei dati genealogici e araldici, con l’intento di offrire uno strumento di riferimento moderno, accurato e verificabile.


Il progetto nasce dalla constatazione che molte opere e repertori esistenti, pur di grande valore storico, risultano spesso incompleti o non aggiornati, e che una parte significativa della memoria familiare italiana rischiava di andare perduta.

L’Enciclopedia si propone dunque di colmare tale vuoto, utilizzando le potenzialità del digitale per valorizzare un patrimonio collettivo e favorirne la trasmissione alle generazioni future.

Contenuti dell’opera

L’Enciclopedia comprende tre principali aree tematiche:

Famiglie
Le genealogie documentano famiglie nobili riconosciute, famiglie storiche di rilievo nazionale e casate non titolate che, per meriti culturali, economici o istituzionali, hanno contribuito alla crescita e al progresso dell’Italia e delle sue comunità locali.
Ogni voce genealogica è corredata, ove possibile, da note araldiche, blasoni, fonti e riferimenti bibliografici.

Biografie
La sezione biografica accoglie profili di personalità appartenenti a famiglie nobili, storiche o distintesi per meriti civili, militari, accademici, artistici o istituzionali.
Le biografie si propongono di offrire un quadro documentato e sobrio del contributo individuale alla vita pubblica e culturale del Paese.

Ordini
La sezione dedicata agli ordini cavallereschi raccoglie informazioni storiche e araldiche sugli ordini legittimamente riconosciuti o di rilievo documentato, illustrandone origini, simboli, statuti e sviluppo nel tempo.

Metodo di lavoro

Le voci dell’Enciclopedia vengono redatte sulla base di fonti documentali, archivistiche, bibliografiche e iconografiche, con particolare attenzione alla verifica e alla tracciabilità delle informazioni.


Ogni voce è sottoposta al controllo del Comitato Scientifico, che ne valuta la coerenza, l’attendibilità e la conformità ai criteri metodologici dell’opera.

L’attività redazionale si fonda su principi di verificabilità, neutralità e trasparenza, in un’ottica multidisciplinare che integra gli studi genealogici, storici e araldici.


Le informazioni e i contributi proposti da studiosi, ricercatori o discendenti sono oggetto di esame preliminare da parte del Comitato, prima di un’eventuale pubblicazione o integrazione.

Struttura digitale e consultazione

L’Enciclopedia è concepita come piattaforma digitale aperta, in costante aggiornamento.


La consultazione è libera e gratuita, con possibilità di ricerca per cognome, area geografica, titolo nobiliare o parola chiave.


La struttura del sito consente di navigare in modo interconnesso tra famiglie, biografie e ordini, offrendo una visione ampia e coerente della storia nobiliare e familiare italiana.

Ogni voce è concepita come elemento autonomo ma correlato, in grado di rimandare ad altre schede genealogiche o biografiche, favorendo la costruzione di un mosaico storico unitario e scientificamente fondato.

Aggiornamenti e sviluppo

L’Enciclopedia è un’opera in costante aggiornamento digitale.


Le genealogie vengono ampliate, le biografie integrate e le sezioni dedicate agli ordini cavallereschi arricchite con nuove ricerche e materiali documentari.

Accanto all’edizione online, è prevista la pubblicazione di una versione cartacea ufficiale, destinata a consolidare e preservare nel tempo i contenuti dell’opera e a garantire continuità tra la tradizione editoriale e la ricerca digitale.

Tutela e riconoscimento

L’Enciclopedia Nobiliare Italiana è un progetto indipendente e protetto da copyright.


È riconosciuta come iniziativa culturale di ricerca genealogica e araldica, volta alla tutela e alla diffusione della memoria storica e familiare del Paese.

bottom of page