.png)
Chi siamo

La nostra storia
L’Enciclopedia Nobiliare Italiana è un progetto di ricerca, documentazione e divulgazione dedicato allo studio delle famiglie nobili e storiche d’Italia.
Fondata nel 2020, l’opera ha lo scopo di raccogliere, verificare e rendere accessibili informazioni genealogiche, araldiche e biografiche relative alle famiglie che hanno contribuito alla storia nazionale e locale del Paese.
Il progetto è diretto da Alessandro Novelli e supportato da un Comitato Scientifico composto da esperti di genealogia, araldica, storia e diritto nobiliare.
L’Enciclopedia rappresenta un punto d’incontro tra tradizione e innovazione, coniugando il rigore delle fonti storiche con la fruibilità delle moderne tecnologie digitali.
L’iniziativa è interamente indipendente e protetta da copyright. L’accesso ai contenuti è libero e gratuito, in linea con la finalità di garantire a studiosi, ricercatori e cittadini un archivio di riferimento per la conoscenza della storia familiare italiana.

La nostra missione
La missione dell’Enciclopedia Nobiliare Italiana è tutelare, aggiornare e rendere fruibile la memoria genealogica e araldica del Paese, attraverso un approccio scientifico e accessibile.
L’opera si propone di:
-
documentare con rigore le genealogie e gli stemmi delle famiglie nobili e storiche italiane;
-
valorizzare le famiglie non titolate che hanno contribuito al progresso culturale, economico e istituzionale dell’Italia;
-
promuovere la diffusione del sapere genealogico e araldico come parte integrante del patrimonio identitario nazionale.
Ogni voce è redatta e verificata con attenzione alle fonti, nel rispetto dei principi di verificabilità, trasparenza e aggiornamento continuo.
La nostra visione
L’Enciclopedia Nobiliare Italiana mira a diventare la principale piattaforma genealogica e araldica di riferimento in Italia, coniugando affidabilità scientifica, accessibilità pubblica e valorizzazione culturale.
Il progetto guarda al futuro come a un percorso di crescita condiviso, fondato sulla collaborazione tra istituzioni, studiosi, ricercatori e famiglie.
L’obiettivo è ampliare e consolidare il patrimonio genealogico e documentario, promuovendo una cultura della memoria fondata su dati verificabili e accessibili.
Accanto allo sviluppo digitale, è prevista la realizzazione di una versione cartacea ufficiale dell’Enciclopedia, destinata a garantire la conservazione editoriale e la continuità storica del progetto nel tempo.
