Istituto della Enciclopedia Nobiliare Italiana e Enciclopedia Nobiliare Italiana © All Right Reserved 2020 - 2025

info@enciclopedianobiliareitaliana.it

progetto senza titolo (7)

LA VERA "REGISTRAZIONE" DELL’ENCICLOPEDIA NOBILIARE ITALIANA SERIE CORRENTE E AGGIORNATA

Negli ultimi mesi, il progetto dell’Enciclopedia Nobiliare Italiana Serie Corrente e Aggiornata, promosso dal Geom. Christian Agricola e dal Dott. Enzo Modulo (alias Enzo Modulo Morosini), ha cercato di farsi spazio nel panorama dell’araldica e della genealogia con dichiarazioni ambiziose e promesse di rilievo culturale. Tuttavia, alcune affermazioni sollevano legittimi interrogativi sulla reale portata e affidabilità dell’iniziativa. Tra queste, spicca la seguente:

“Essa è certificata e protetta dal Ministero Italiano della Cultura (MIC) con deposito presso l'ufficio pubblico del Ministero Italiano della Cultura generale delle opere protette dalla legge sul diritto d’autore (art. 103 L. 633/1941), acquisendo quindi tutti i diritti editoriali in esclusiva.”

I DOCUMENTI NON MENTONO: LA REALTÀ DIETRO LA REGISTRAZIONE

 

Grazie alla trasparenza garantita dalla L. 241/1990, è stato possibile accedere ai documenti relativi al progetto. Ciò che emerge è lontano dalle promesse pubblicitarie. Il Geometra Agricola ha depositato un modulo destinato alla “DICHIARAZIONE DI OPERE DI SCULTURA, PITTURA, DELLE ARTI DEL DISEGNO, DELLA INCISIONE E DELLE ARTI FIGURATIVE SIMILARI, DISEGNI E OPERE DELL’ARCHITETTURA”.

Questo deposito, confermato dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore, Funzionari e Dirigenti, non conferisce alcuna protezione editoriale, perché riguarda una semplice opera figurativa. Secondo la normativa vigente, per tutelare un’opera editoriale è necessario presentare il lavoro completo, stampato e accompagnato dal modulo corretto. Definire questa registrazione come “protetta a livello editoriale” significa travisare la realtà e, potenzialmente, potrebbe ingannare il pubblico.

 

 

PUBBLICITÀ INGANNEVOLE E CONSUMATORI INDOTTI IN ERRORE

 

Le dichiarazioni rilasciate dai promotori hanno il potenziale di indurre in errore i consumatori. Chi ha aderito all’iniziativa, convinto che fosse un progetto di rilevanza internazionale, protetto e certificato dal Ministero della Cultura, potrebbe essere stato portato a credere in qualcosa che i documenti non supportano, inviando documenti e altro materiale personale.

Questa confusione potrebbe configurarsi come una violazione delle norme sulla pubblicità ingannevole (D.Lgs. 206/2005), e, gli stessi consumatori, che potrebbero sentirsi delusi dalle false aspettative, potrebbero considerare l’idea di richiedere un risarcimento danni per l’indebito affidamento generato da tali affermazioni, muovendo causa contro tutti i fondatori 7 persone (quando si tratta di un'associazione anche se APS, il comportamento potrebbe configurarsi come una truffa aggravata (art. 640 del Codice Penale), se si dimostrasse l’intenzione di ottenere vantaggi economici o personali mediante dichiarazioni non veritiere).



LA REALTÀ SULLO STATUS DI APS E IL PRESUNTO RICONOSCIMENTO

 

I promotori dell'Enciclopedia Nobiliare Italiana Serie Corrente e Aggiornata affermano che l'ente Istituto Enciclopedia Nobiliare Italiana è registrato come Associazione di Promozione Sociale (APS) e riconosciuto come “ente di diritto privato di interesse nazionale”. Tuttavia, queste affermazioni meritano un'analisi approfondita.

Dichiarare un riconoscimento come “ente di interesse nazionale” può risultare improprio se non supportato da atti ufficiali specifici, come un riconoscimento formale da parte di istituzioni competenti. La dicitura “Atti Notori” non conferisce automaticamente uno status di rilevanza nazionale, e utilizzarla in modo ambiguo può indurre i consumatori a credere in un'importanza istituzionale non chiaramente dimostrata.

Anche l’effettiva separazione dei ruoli è messa in discussione (Agricola è Fondatore, Promotore, Editore e via dicendo). La domanda che tutti dovrebbero farsi è la seguente: Come può una semplice APS gestire un progetto editoriale dichiarato di “seconda per rilevanza mondiale” senza trasparenza su finanziamenti, obiettivi e riconoscimenti formali?

 

 

PATROCINI FANTASMA E REPUTAZIONE A RISCHIO

 

Ulteriori dubbi sorgono dalle presunte collaborazioni con biblioteche e istituzioni culturali, dichiarazioni che, non trovano alcun riscontro documentale. Il continuo riferimento a presunti patrocini alimenta la percezione di un progetto costruito su basi discutibili.

 

 

PERCHÉ IL PROGETTO PERDE CREDIBILITÀ

 

La frase “Verba volant, scripta manent”, tanto amata da Agricola e Modulo al punto da utilizzarla in ogni post, non potrebbe essere più calzante. Le parole possono volare via, ma i fatti restano scritti nero su bianco. I documenti ufficiali dimostrano che l’Enciclopedia Nobiliare Italiana Serie Corrente e Aggiornata non gode della protezione editoriale dichiarata.

La trasparenza è fondamentale in iniziative che pretendono di avere rilevanza culturale e storica. Ogni consumatore ha il diritto di sapere esattamente cosa sta sostenendo. Continuare a promuovere l’opera con dichiarazioni non verificabili rischia di danneggiare non solo i consumatori, ma l’intero settore dell’araldica e della genealogia.

 

 

RIFLETTERE PRIMA DI SOSTENERE

 

Dopo queste rivelazioni, supportate da documenti ufficiali, risulta evidente che nessun utente o consumatore con un minimo di discernimento e amor proprio dovrebbe continuare ad associarsi a questa iniziativa. Abbandonare la pagina e smettere di interagire con post costruiti su basi ingannevoli rappresenterebbe un chiaro segnale di condanna verso un progetto che ha dimostrato, nei fatti, di essere privo di fondamento e trasparenza.

Un consumatore informato e consapevole non dovrebbe mai farsi trascinare da promesse illusorie o interagire con entusiasmo su post che nascondono dichiarazioni non verificabili. Ogni condivisione o like contribuisce a legittimare un progetto che, alla luce dei fatti, appare costruito su fondamenta poco solide.

Anche chi sostiene pubblicamente il progetto, incluso il Dott. Modulo, dovrebbe valutare con attenzione le implicazioni morali e legali delle proprie azioni. Promuovere un’iniziativa basata su dichiarazioni non pienamente supportate da evidenze concrete potrebbe mettere a rischio la propria reputazione e compromettere la fiducia degli utenti che vi si affidano. Il Dott. Modulo, ad esempio, potrebbe garantire maggiore trasparenza e chiarezza, considerando l’eventualità di prendere le distanze dal progetto qualora le criticità emerse non trovassero adeguata risoluzione. Lo stesso vale per tutti i fondatori, che potrebbero riconsiderare il proprio coinvolgimento per evitare di associare il loro nome a un’iniziativa che necessita di ulteriori chiarimenti.

Documento Ministero della Cultura Enciclopedia Nobiliare Italiana Serie Corrente e Aggiornata

Documento di richiesta ufficiale con i dati oscurati sensibili coperti in base alla legge.
Post dei numerosi reclami pubblicitari presenti su Facebook e non "Faceboc" come scritto nel modulo di richiesta al MiC.