Istituto della Enciclopedia Nobiliare Italiana e Enciclopedia Nobiliare Italiana © All Right Reserved 2020 - 2025

info@enciclopedianobiliareitaliana.it

progetto senza titolo (7)
220477_4eeb1008a3d1ed70d085cc7ce654930b5aaed770

Riscopri la Nobiltà Italiana: 

Storia e Genealogia

L'Enciclopedia Nobiliare Italiana è una prestigiosa opera culturale dedicata alla conservazione e allo studio della storia nobiliare del nostro paese. Con un impegno costante nella ricerca e nella documentazione, ci poniamo come punto di riferimento per chiunque sia interessato a scoprire e approfondire la genealogia e l'araldica delle antiche famiglie italiane.

 

La nobiltà italiana ha radici profonde nella storia del paese, affondando le sue origini nel Medioevo e nell'epoca rinascimentale, quando il sistema feudale stabilì un rigido ordinamento sociale. In quel contesto, i nobili venivano spesso investiti di titoli onorifici e giurisdizionali in cambio di fedeltà e protezione verso i sovrani locali. Questi titoli — conti, marchesi, duchi, principi — divennero simboli di potere e prestigio, strettamente legati alla gestione delle terre e delle comunità locali.

L’Italia, con la sua frammentazione politica in numerosi stati e principati, favorì l’ascesa di molte famiglie nobiliari, ognuna con un ruolo specifico all'interno del proprio territorio. Famiglie come i Medici a Firenze, i Savoia in Piemonte, i Farnese nel Ducato di Parma e i Borghese a Roma, giocarono un ruolo fondamentale nella politica, nell’economia e nella cultura dell’Italia pre-unitaria.

Con l’unificazione italiana nel 1861, i regni e ducati regionali furono gradualmente assorbiti nel Regno d'Italia sotto la corona dei Savoia, trasformando il ruolo della nobiltà. L’aristocrazia perse parte del suo potere politico, pur mantenendo spesso influenze significative nella società. Tuttavia, con la fine della monarchia e la nascita della Repubblica Italiana nel 1946, i titoli nobiliari furono formalmente aboliti. La Costituzione Italiana stabilì la non riconoscibilità giuridica dei titoli, con un'eccezione: i predicati feudali, che potevano essere conservati come parte del cognome​.

 

Oggi, la nobiltà italiana rimane una parte importante della storia culturale del paese. Molte famiglie conservano il loro prestigio storico attraverso il mantenimento delle genealogie, degli stemmi e delle residenze storiche. Anche se i titoli non hanno più valore giuridico, la memoria e l'eredità di queste famiglie rimangono vive nella cultura e nell'arte italiana.

Questa Enciclopedia Nobiliare Italiana si propone di documentare la storia delle famiglie nobili italiane, esplorando le loro origini, i titoli, i legami genealogici e l’impatto che hanno avuto nella storia d’Italia. Attraverso una serie di schede dedicate, si traccerà un ritratto completo dell’aristocrazia italiana, offrendo uno strumento di consultazione per studiosi, appassionati di storia e genealogia, e curiosi.

ELENCO DI ALCUNE DELLE FAMIGLIE PRESENTI ALL'INTERNO DELL'ENCICLOPEDIA NOBILIARE ITALIANA

(in corso di aggiornamento)

Abbate
Abbati
Abbondi (de)
Abela
Abignente
Abiosi
Abriani
Abro (d’)
Abundo (d’)
Accardi
Acciardi
Accinni
Accolti Gil
Accolti Gil Vitale
Accorretti
Accursio
Accusani
Acerbo
Acqua
Acqua (Dell’) Bellavitis
Acquaderni
Acquarone (d’)
Acquaviva d’Aragona
Adami
Adelasio
Adilardi
Adilardi d’Aquino
Adonnino
Adorni Braccesi
Adragna
Afan de Rivera
Affaticati
Afflitto (d’)
Agapito
Aghemo
Agliardi
Agliata
Agnes des Geneys
Agnifili
Agnini
Agosti
Agostinelli
Agostini
Agostini Fantini Venerosi Della Seta
Agricola
Aiello
Airaldi
Airoldi
Airoldi di Robbiate
Airolo
Alagna
Albamonte Siciliano
Albani
Alber
Alberghetti
Albergotti
Albergotti de’ Giudici
Albergotti Siri Forteguerri
Alberici
Albertas (D’)
Albertazzi
Albertelli
Albertengo
Alberti
Alberti (degli)
Albertini
Albertini (degli)
Albertis (d’)
Albertoni
Albertoni Picenardi
Albini
Albizi (degli)
Alborghetti
Albrizzi
Albuzio
Alcázar y Nero
Alcubierre (de)
Aldisio
Aldobrandini
Aldrighetti
Aldrovandi Marescotti
Alessandretti
Alessandri
Alessandri (degli)
Alessandro (d’)
Alessandro (D’)
Alessi
Alessio (d’)
Aletti Alemagna
Alfano de Notaris
Alfarano Capece
Alfieri
Alfonsi
Aliberti
Alibrandi
Alimena
Aliotti
Allegretti
Alli Maccarani
Alliaga Gandolfi
Alliata
Almerici
Almstein
Aloisi de Larderel
Aloisi Masella
Alpago
Altavilla (d’) (d’Hauteville)
Altemps
Altonati
Aluffi
Álvarez Calderón
Álvarez de Castro
Álvarez de Toledo
Alziari
Amari
Amati Cellesi
Amato (d’)
Amedeo
Ameglio
Amelio (d’)
Amelj (D’)
Amerighi
Amero d’Aste Stella
Amico (d’)
Amico Paternò
 

Gaglioffi

Garofalo
Gentile
Gentilucci
Gilli
Ginnesio
Giunti
Grassanelli
Gualtieri
Iacobito
Legistis
Leognani
Lepidi
Lepore
Lotti
Lottieri
Lucchi
Lucentini de' Piccolomini
Luculli
Maneri
Manfredi
Mangagliardi
Marciarelli
Mareri
Marianangeli
Mariani
Marii Baglioni
Marsicani
Martini
Massonio
Mastrangelo
Mattarelli
Mattei
Matteucci
Megliorati
Megliori
Micheletti
Milantini
Miraluce
Mozzapiede
Nardis
Nenni
Novelli
Nucci
Ocre
Oliva
Onofrio
Orselli
Pace
Pagliarete
Paletti
Paoli
Paolucci
Paragrani
Pasquali
Perella
Petrni
Petrucci
Pica
Pipino
Poppleto
Porcinari
Prati
Preti
Quatrari
Quintio
Rainaldi
Rivera
Rojani
Rosis
Rucci
Ruggeri
Sinizzi
Stella
Taccone
Taddei
Tamasselli
Tassino
Teodino
Tofano
Tomassino
Tomei
Tortis
Trasmondi
Trentacinque
Turcanico
Vennettini
Vetusta
Vinciprona
Vitale
Vivio
Zeccherio

 

 

Amigoni
Amiternini
Amman
Ancillotto
Andreis
Andreoli
Andria (d’)
Anelli
Anfora
Angeli
Angeli Busi Pirolo
Angelini
Angelini (de)
Angelis (de)
Angeloni
Angioy (de)
Angotti
Anguissola Scotti
Annoni
Annunzio (d’)
Ansaldi
Anselmi
Ansidei
Antaldi
Antamoro
Antinori
Antolini
Antonelli
Antonielli
Antonini
Antonucci
Anzalone
Apolloni Ghetti
Apostolico Orsini Ducas
Approsio
Aquila
Aquilio
Aquino (d’)
Araldi
Arborio
Arborio Gattinara
Arborio Mella
Arcayne (De)
Arcelli Fontana
Archinto
Ardia (d’)
Ardinghelli
Ardissone
Arditi
Arenaprimo
Arezzo
Arici
Arisi Rota
Aristotile
Arlotta
Armani
Azzone
Barile
Baroncelli
Barone
Benedetti
Benincasa
Berardi
Bernaba
Bevilacqua
Boemondo
Bonanno
Bonifazio
Branconio
Brenna
Bucci
Bucciarelli
Buonicampi
Buonihominis
Burri
Cagnani
Camillo
Campana
Camponesco
Cancelliere
Capite
Cappa
Caprini
Caprucci
Carli
Carnesciali
Casella
Castrogelli
Cavaliere
Cergua
Ciampella
Ciampoli
Cielli
Ciminelli
Cipriani
Ciutiis
Coccella
Coccia
Colantonio
Collemadio
Collimento
Colucci
Consolini
Conticelli
Coronato
Coscia
Cresio
Crispomonti o Crispo Monti
De Adria
de Gregorio
De Messer Mazzocco
de Ritiis
Donadeo
Dragonetti
Egidio
Emiliano
Enrico
Eugenio
Fibioni
Fidanza
Forcella
Franchi
Furfoni
Fusco Amiternino
Gagliardi