info@enciclopedianobiliareitaliana.it
Famiglia in Fase di Studi
Ultimi aggiornamenti:
- 04/11/2024 - Articolo che tratta della genealogia presente sul sito Biografieonline - leggi l'articolo completo al seguente LINK
La famiglia Agricola, di origine udinese. Il ramo principale discende da Gaspare Piccolo, mercante di lane attestato a Udine nel 1460, probabilmente appartenente alla stirpe dei Piccoli, che ottenne successivamente il titolo di conti di Manzano e si estinse nei conti di Brazzà all'inizio dell’Ottocento. Questo ramo consolidò il cognome Agricola, che divenne rappresentativo della casata nel Friuli. Il ramo collaterale si sviluppa intorno alla figura di Leonardo Agricola, notaio e cancelliere patriarcale sotto il Patriarca di Aquileia Marino Grimani. Leonardo sposò Caterina (di cognome ignoto) e generò Camillo Agricola, ultimo rappresentante di questo ramo, estintosi con lui. Leonardo morì il 1° maggio 1509; i Fondi Joppi e del Torso attestano la cessazione del ramo collaterale.
Documentata a Udine dalla fine del XV secolo, la famiglia Agricola acquisì prestigio con il matrimonio di Girolamo Agricola e Isabella Parmense di Risano nella prima metà del XVI secolo. Questa unione rafforzò il radicamento della famiglia nel Friuli centrale, che divenne il centro di un ampio patrimonio fondiario. Nei secoli seguenti, la famiglia ottenne l'aggregazione al consiglio nobiliare di Udine e intrecciò legami con casate nobiliari locali, proseguendo nelle carriere istituzionali ed ecclesiastiche. La riduzione progressiva della discendenza maschile condusse infine all'estinzione del cognome nel XX secolo.
Nel 1995, in ottemperanza alle volontà testamentarie dell’avo materno e tramite decreto del Presidente della Repubblica, Antonio Fioravanti Cinci, discendente del conte Giovanni Agricola, aggiunse al proprio cognome quello di Agricola.
(In Corso di Verifica Fonti e Documenti)
Una Famiglia Agricola si sviluppò in Puglia e a Torino (TO) (Fonte: Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, Collegio Araldico Romano, Edizione 1986, pag. 19), “fu notabile per censo e parentadi” discese dal dr. Agostino Agricola, nato a Sansevero il 27 dicembre 1902, insignito del titolo di Cavaliere della Corona d'Italia e, nel 1964, di Grande Ufficiale per meriti sanitari. Agostino era figlio di Alfiero Domenico Agricola e di Elvira Tondi.
Agostino generò cinque figli:
NB: Si riportano solo i figli maschi
Tutela dei Contenuti e Diritti di Copyright
Tutti i contenuti presenti in questa pagina, inclusi testi, immagini, dati e informazioni, sono di proprietà dell'Enciclopedia Nobiliare Italiana e sono protetti dalle normative vigenti in materia di diritto d’autore e proprietà intellettuale.
È vietata la riproduzione, distribuzione, trasmissione, pubblicazione, modifica, anche parziale, o qualsiasi altro utilizzo non autorizzato del materiale qui presente, senza il previo consenso scritto dell'Enciclopedia Nobiliare Italiana. Anche un uso parzialmente modificato dei contenuti è considerato violazione del copyright.
Richieste di Utilizzo dei Contenuti
Per richieste riguardanti l'uso, la citazione o la riproduzione del contenuto di questa pagina, vi invitiamo a contattarci tramite la nostra sezione Contatti. Ogni utilizzo non autorizzato sarà perseguito nei termini di legge.